Nel 2012 sono stati più di 1.600 i cittadini e i dipendenti che hanno deciso di diventare volontari per un giorno, dando così vita alla più grande campagna di volontariato mai realizzata a Milano.
Per il 2013 lobiettivo è rafforzare e diffondere ulteriormente il messaggio di partecipazione alla base delliniziativa e invitare cittadini e imprese ad offrire alle organizzazioni nonprofit bisognose di aiuto non solo il proprio tempo, ma anche le proprie competenze; questa la sfida che i promotori della campagna Comune di Milano, Ciessevi, Fondazione Sodalitas e Un-Guru, insieme con Kpmg che lha ideata e coordinata dal suo avvio hanno deciso di affrontare per questa nuova edizione.
«Volontari per un Giorno è un esempio concreto di come sia possibile e utile sviluppare partnership tra pubblico, privato e nonprofit – ha dichiarato Lucia Silva, Csr manager di Kpmg Italia –. Quando la visione e l’obiettivo sono comuni, le energie si uniscono e le competenze si contaminano positivamente. Nel nostro caso abbiamo avuto l’onore di aver acceso la miccia e di aver aggregato soggetti che con noi hanno condiviso l’entusiasmo per un progetto che vuole guardare lontano, contribuendo a sviluppare una società più coesa, in cui la solidarietà sia sinonimo di civiltà e progresso”.
Diventare Volontari per un Giorno è facile. Per partecipare basta collegarsi al www.volontariperungiorno.it, effettuare liscrizione e scegliere tra le numerose iniziative di solidarietà disponibili quella più adatta alle proprie sensibilità e competenze. La scelta del progetto cui contribuire permetterà a ciascun utente di entrare in contatto diretto con lassociazione di riferimento, per poter iniziare così la propria esperienza di volontariato.
Anche le imprese possono partecipare a Volontari per un giorno, e possono farlo facendo conoscere le esperienze di volontariato d’impresa già realizzate o pianificate per il 2013 in tutta Italia oppure avviando nuovi percorsi di volontariato d’impresa a Milano sulla base delle proposte delle associazioni.
Tutte queste esperienze di volontariato d’impresa saranno raccontate sul sito della campagna e attraverso specifiche azioni di comunicazione. Inoltre, le aziende partecipanti a Volontari per un giorno riceveranno il riconoscimento del Comune di Milano, che a inizio 2014 ospiterà l’evento conclusivo dell’iniziativa.
Volontari per un giorno è una campagna realizzata con il patrocinio del Comune di Milano, della Commissione Europea e di Fondazione Cariplo e con il contributo di Ubi Banca.
Liniziativa ha lobiettivo di diventare uno snodo importante nellincontro e nella collaborazione tra profit e nonprofit, nonché un modello replicabile e in grado di coinvolgere nel tempo nuovi soggetti e nuovi territori.
«Per UBI Banca i rapporti con il mondo non profit sono una declinazione della più generale strategia del Fare Banca per Bene – ha affermatoRiccardo Tramezzani, responsabile dell’area retail di Ubi Banca –. In termini pratici questo significa aderire a iniziative quali Volontari per un Giorno, ma anche supportare l’imprenditorialità sociale e le iniziative che mettono la finanza a servizio delle persone. All’interno del Gruppo è attiva infatti UBI Comunità: un modello di servizio specializzato nel credito e nell’offerta di servizi per l’economia sociale e il volontariato».