Car pooling, -20 tonnellate di CO2 a luglio e agosto

Il carpooling fa bene, alle tasche e allambiente. A provarlo matematicamente sono i dati di luglio e agosto diramati da Bringme Carpooling Autostop, il più grande portale italiano del settore e uno dei principali sul mercato nazionale, con circa 20 mila visite al mese e un incremento continuo del 20%, La start up, nata dallidea di tre fratelli della provincia di Torino e incubata presso lI3P del Politecnico di Torino, ha come obiettivo lo sviluppo della mobilità sostenibile e il superamento della visione statica del carpooling attraverso lo sviluppo di tecnologie e strumenti volti a stimolare la condivisione dellauto.

Grazie ai 713 itinerari concordati attraverso il sito www.bring-me.it/carpooling, per un totale di 1711 passeggeri coinvolti e 59.464 km percorsi, nei due ultimi mesi estivi i viaggiatori hanno potuto risparmiare 11.300 euro ed evitato lemissione di 18.552 kg di anidride carbonica nellatmosfera, circa 130 kg a persona.

I viaggi più gettonati sono stati quelli che hanno percorso la A1, mentre le destinazioni più ambite sono state, in rigoroso ordine di preferenza, la Puglia, lEmilia Romagna e la Toscana. La possibilità di organizzare viaggi per sole donne, poi, ha consentito di raggiungere quota 40% di pubblico femminile iscritto a Bringme. Lapplicazione Carpooling Certificate”, lunica al mondo in grado di garantire la compresenza di più persone lungo il tragitto, permette al portale di certificare con la massima trasparenza i suoi dati.
Da oggi, inoltre, il portale lancia il nuovo strumento: il tool di inserimento e reperimento di viaggi, ottimizzato per facilitare la ricerca da parte dei pendolari, categoria di persone che può trarre grande giovamento dalla pratica del viaggio condiviso.

«Ipotizziamo che un lavoratore debba viaggiare ogni giorno da Legnano a Milano, che equivalgono a 66 chilometri al giorno, 13.200 allanno – sostiene Gerard Albertengo, amministratore di Bringme –. Facendo carpooling, e considerando un consumo medio di 15 km per litro di carburante, con due passeggeri a bordo risparmierebbe 1.056 euro e 3.432 kg di CO2 in un anno, mentre con tre spenderebbe 1.188 euro di meno, evitando lemissione di oltre 5 tonnellate di anidride carbonica. Tutto questo senza considerare i costi di parcheggio e di pedaggio. Conveniente, no?”.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.