Batterie Tesla Powerwall 2: nuovissimi sistemi di accumulo per fotovoltaico

Tesla ha dato inizio, a partire dal 2017, alla vendita di Powerwall 2, nuovo sistema di accumulo domestico che è utilizzabile con un impianto fotovoltaico, oltre a permettere la ricarica dei veicoli elettrici. I clienti potranno facilmente acquistare direttamente dal sito ciò di cui hanno bisogno, senza distributore, senza intermediario. Questa è solo l’ultima idea realizzata dall’azienda di Elon Musk che opera nel mercato delle batterie grazie alla collaborazione con Gigafactory. Quest’ultima è una grande fabbrica al litio che, a partire dal 2018, conta di far crollare i costi delle batterie, così da sostenere la diffusione delle energie rinnovabili. Scopriamo insieme ulteriori dettagli legati a Powerwall 2!

Le novità di Tesla Powerwall 2

La nuova Powerwall 2 è la batteria al litio che aiuterà il tuo impianto fotovoltaico ad accumulare energia elettrica. L’accumulatore fotovoltaico potrà essere poi utilizzato in un secondo momento, quando vi sarà il reale bisogno. Rispetto alla prima generazione di batterie, Powerwall 2 ha il doppio della capacità e si adatta al meglio agli impianti di abitazioni sia di grandi che di piccole dimensioni. Tale discorso vale anche per le aziende, che potranno così riuscire a raggiungere massima indipendenza. Abbinando il fotovoltaico al nuovo sistema Tesla, ogni casa o impresa riuscirà ad alimentarsi con una rete elettrica personale, riducendo altamente il consumo di combustibili fossili.

Sarà possibile utilizzare questa batteria intelligente andando a controllare il consumo di energia solare sempre in tempo reale. Potrai anche ricevere una notifica nel momento in cui la Powerwall 2 si appresta ad affrontare condizioni di maltempo.

Powerwall 2 per auto elettriche

Questa batteria, sostenendo l’idea e l’attività primaria della stessa azienda, è ottimale per poter essere usata su più fronti. Usando l’energia generata dalla tua impiantistica fotovoltaica potrai anche caricare, per esempio nel cuore della notte, la tua auto elettrica e qualsiasi mezzo di trasporto che funzioni con l’uso di batterie. Il più grande vantaggio è legato proprio ai bassi consumi dell’impianto fotovoltaico: la percentuale consumata dell’energia prodotta è mediamente pari al 30 – 40%. In questo modo si evitano gli sprechi, ogni ricarica è sicura e l’energia è completamente tua, al 100%.

Scheda tecnica della batteria Tesla Powerwall 2

Tecnologia: si presenta come una batteria agli ioni di litio ricaricabile, che viene montata a parete, e usa il controllo termico del liquido;

Dimensioni: 115 cm x 75,5 cm x 15,5 cm;

Peso della batteria: 122 kg;

Energia CA: 13,2 kWh;

Potenza, continua: 5kW;

Picco di potenza: (10s) 7kW;

Gamma di tensione CA: 208V, 220V, 230V, 277V, 100-200V, 120-240V;

Potenza apparente massima: 5,8 kVA;

Picco di potenza apparente: (10s) 7,2 kVA;

Tensione CC: batteria interna 50V;

Efficienza in entrata e uscita: 89,0%;

Garanzia a lunga durata: 10 anni.

L’importanza di associare Powerwall 2 al fotovoltaico

Ti stai chiedendo perché sia utile l’associazione tra la nuova batteria di casa Tesla e un impianto fotovoltaico? In primo luogo aumenta l’affidabilità della tua casa davanti a eventuali interruzioni di corrente: la tua personale riserva infatti sarà sempre disponibile, in qualsiasi momento. Inoltre, in fase d’installazione la Powerwall 2 è compatta, facile e automatica, la scelta migliore per sfruttare l’energia solare.

Nella maggior parte dei casi, la tua abitazione utilizzerà solo una piccola parte dell’energia prodotta; a quel punto invece che riversare quella in eccesso nella rete elettrica, Powerwall 2 ti permetterà di poterla trattenere per utilizzarla non appena ne avrai reale bisogno. Da notare che in caso di un blackout in casa o in azienda, il compito della batteria sarà quello di mantenere accese alcuni luci fondamentali: per esempio il frigorifero o il Wi-Fi.

Saprà soddisfare le più diverse esigenze quotidiane in modo conveniente, sfruttando sempre il miglior prezzo per kWh.

Tags:

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.