Come Aprire un’Attività o Negozio in Franchising?

Vista la forte crisi che ha colpito il mondo del lavoro in Italia, un sempre maggior numero di persone cerca una soluzione per potersi mettere in proprio. Il settore che maggiormente è riuscito a fronteggiare questo momento difficile è il franchising. Questa affiliazione commerciale non è altro che una formula tra imprenditori per garantire la distribuzione di beni e servizi. Viene usata soprattutto da chi voglia aprire un negozio e avviare nuove imprese. Vediamo quali sono le caratteristiche del franchising e cosa bisogna fare per poter aprire un’attività.

Attività di franchising: tutto ciò che devi sapere

Grazie al decreto legislativo numero 114 del 1998 è possibile aprire un negozio in franchising seguendo un iter che è notevolmente semplificato. Prevede infatti pochi passaggi lineari.

Questa formula è utile se sei alla ricerca d’idee imprenditoriali che siano già affermate e di successo a cui pui affiliarti in franchising. Al tempo stesso è adatto a chiunque voglia un’attività continuativa nel tempo con l’obiettivo di guadagnare da subito avendo un manuale che sia operativo. Infine il franchising si rivolge a quelle persone che vogliono minimizzare l’investimento senza finire in perdita, in termini di tempo e denaro.

 Ogni contratto di franchising deve comprendere alcuni elementi senza i quali non si può procedere: partiamo da investimento, il know-how, royalties (percentuali sul fatturato), una zona in esclusiva, manuale operativo che è fornito dall’affiliante, la possibilità di recesso e  la dichiarazione della durata del contratto. Abbiamo appena introdotto la figura dell’affiliante, che avrà una serie di obblighi importanti da rispettare. In un’attività di franchising dovrà:

  • fornire al franchisee la copia del contratto che sancisce l’inizio dell’affiliazione;
  • consegnare i documenti relativi a ragione e capitale sociale;
  • riportare i marchi da utilizzare;
  • compilare un report sulle caratteristiche dell’attività che stabilisce il rapporto in franchising.

L’azienda madre può essere produttore o distributore di prodotti e servizi di una determinata marca. Andrà a concede all’affiliato il diritto di commercializzare i prodotti utilizzando l’insegna dell’affiliante.

Puoi trarre degli ottimi spunti per aprire un’attività in Franchising visitando il Salone del Franchising di Milano, uno degli eventi più importanti in Italia per chi opera in questo settore.

Suggerimenti per la stipula del contratto

Al momento della stipula di un contratto di franchising bisogna controllare  tutti gli elementi utili per portare a termine l’affare. Verifica quindi ambiti ed estensioni per la clausola di esclusiva che di norma vincola il franchisee a non vendere beni in concorrenza. La durata del contratto è altrettanto importante, poiché potrai anche puntare su un accordo a tempo indeterminato o determinato. È bene prevedere l’obbligo, da parte del franchisee, di rispettare tutte le indicazioni fornite dal franchisor, mantenendo l’impegno di adeguare l’esercizio e quindi il negozio con segni che siano distintivi.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.