Riprendono in grande stile I lunedì di Altis, incontri snelli e a forte carattere operativo che l’Alta scuola impresa e società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano intende organizzare ogni primo lunedì del mese.
L’ospite del primo appuntamento dell’anno è stata Marlon Van Dijk, managing director di Social e-valuator ed esperta di Social Return on Investment, che in questa videointervista illustra lo scenario di un tema di grande attualità, il calcolo del ritorno sugli investimenti dei progetti sociali.
Traduzione:
D. Che cos’è il Social return on investiment e che cos’è social evaluator?
R.: Sroi è una base per misurare il valore sociale su vari stakeholder, mentre il Social e-valuator è un’applicazione su base web che può aiutare a misurare questo Sroi attraverso diversi stakeholder. Consiste in dieci passaggi che conducono facilmente alla misura dell’impatto sociale.
D. Qual è il valore aggiunto di misurare il ritorno sociale dell’investimento fatto?
Dipende da che tipo di organizzazione sei: se sei un investitore sociale, o un impact investor o un investitore filantropico, è usato per decidere meglio e per monitorare e rendicontare l’impatto creato con l’investimento; se invece sei un’impresa sociale, una ong e una non profit, è più uno strumento per il management, per capire su quale classe di stakeholder stai creando hai creato il miglior impatto, oppure come migliorarlo per le pr o il marketing o per migliorare il tuo business.
D.: Quali organizzazioni stanno mostrando al momento maggior interesse
R.: Vediamo un crescente interesse nel modo di investire, perchè i governi di tutt’Europa stanno ritraendosi sul cost saving, quindi vediamo fondazioni familiari, fondazioni d’impresa, banche, che vogliono investire di più in progetti sociali, ma vogliono fare la miglior scelta, quindi sapere quale progetto avrà il maggior o il più elevato impatto sociale, quindi vediamo una crescita sul lato degli investimenti.