Con Ideal Meal, Edenred educa alla corretta alimentazione

Edenred, inventore del Ticket Restaurant e leader mondiale nei buoni servizio prepagati per le imprese, con il sorgere dei problemi legati all’obesità nei paesi sviluppati, si è fatta forte della sua posizione privilegiata per trasmettere messaggi di salute pubblica sui temi dell’alimentazione equilibrata.
Strutturando il suo impegno nel programma Ideal meal, Edenred intende facilitare laccesso a una dieta sana ed equilibrata a un prezzo accessibile per tutti i suoi attori interni ed esterni (clienti, beneficiari, affiliati). Attraverso questo programma, Edenred mira ad aiutare la lotta contro lobesità, diventata ormai una epidemia a livello mondiale. Secondo lOrganizzazione Mondiale della Sanità, 1,5 miliardi di adulti, o una persona su sette, sono in sovrappeso. Di questi, 450 milioni sono obesi. Ogni anno, 29 milioni di persone muoiono a causa del sovrappeso o dell’obesità.
Le principali iniziative a livello locale di Edenred comprendono i programmi Nutritional Balance, Avante e Food.
Per combattere l’obesità in America Latina, Edenred ha dato vita nel 2005 al programma Nutritional Balance, rappresentato dalla mascotte Gustino. Sviluppato in partnership con un gruppo di esperti (nutrizionisti, rappresentanti dell’industria della ristorazione ecc.) che ne avvalla l’efficacia, il programma è al momento attuato in quattro paesi latinoamericani: Messico, Cile, Venezuela e Uruguay.
Nutritional Balance è un programma nutrizionale che permette agli utilizzatori di Ticket Restaurant di identificare facilmente, nei ristoranti aderenti all’iniziativa, le voci del menu che rispettano i criteri di una dieta varia ed equilibrata, grazie alla presenza della mascotte Gustino.
Gli esercenti che aderiscono al programma presentano in vetrina l’immagine di Gustino, la mascotte che lo identifica. I piatti del programma Nutritional Balance, identificati come piatti equilibrati, appaiono sul menu accanto all’immagine di Gustino, così da poter essere facilmente individuati.
Nel programma sono stati anche sviluppati alcuni strumenti specifici a uso dei beneficiari, quali:
– in Cile:
o un nutrizionista Edenred a disposizione sul sito www.gustino.cl per dare risposta ai quesiti dei consumatori in tema di alimentazione bilanciata;
o uno studio effettuato nel 2011 da Edenred e Inta (Instituto de Nutrición y Tecnología de los Alimentos) su un campione di circa 100 dipendenti e 15 ristoranti. Dopo che i due soggetti erano stati formati secondo i principi di Gustino, lo studio ha rivelato che la richiesta di piatti equilibrati era cresciuta del 60%, mentre i livelli di massa corporea delle persone monitorate era sceso del 13 per cento. Questo campione preso in esame dallo studio è stato in seguito ampliato nel 2012, accrescendo la consapevolezza del programma e dei suoi contenuti del 68% tra i soggetti formati secondo i suoi dettami;
– in Uruguay: sessioni di formazione dedicate ai dipendenti organizzate dalla filiale Edenred a partire dal 2008. In totale, 500 dipendenti hanno partecipato a tali momenti formativi;
– in Messico: una gara per dimostrare il ruolo dello sport in uno stile di vita equilibrato. La prima edizione ha visto la partecipazione di quasi 1.000 atleti a Città del Messico.
Il programma Avante si rivolge invece al Brasile, dove il 15,8% della popolazione è obeso e il 48,5% è sovrappeso. Questo tasso è cresciuto dell’1% su base annua a partire dal 2006. La lotta contro l’obesità è quindi divenuta una delle questioni più dibattute all’interno di questo Paese, dove i costi sanitari sostenuti dalle autorità pubbliche crescono di oltre 200 milioni di euro all’anno.
Il programma Avante è stato avviato nel 2012 da Edenred Brazil con l’intento di educare e formare i propri clienti, affiliati e beneficiari sui temi dell’alimentazione equilibrata e dell’ambiente.
Il programma Food è stato lanciato invece nel 2008 in Europa sotto forma di progetto pilota, come risposta a un’esigenza di proposte invocata dalla Commissione europea e parte del suo programma sanitario (direzione generale per la salute e i consumatori). Il tema al centro di tale richiesta era quello della lotta all’obesità e alla diseguaglianza che caratterizza l’accesso a un’alimentazione equilibrata. Nell’aprile 2011, alla luce del successo raggiunto, il progetto da pilota è stato trasformato in programma a lungo termine. Alla sua guida una partnership pubblico-privata nella forma di Consorzio costituito da autorità sanitarie pubbliche, nutrizionisti, università e filiali Edenred dei paesi che prendono parte all’iniziativa. Attualmente sono otto i paesi europei aderenti al programma: Francia, Belgio, Spagna, Italia, Portogallo, Svezia, Repubblica Ceca e Slovacchia.
Attraverso l’azione comune svolta con ristoratori e dipendenti, il programma Food (Fighting Obesity through Offer and Demand) cerca di influenzare positivamente le abitudini alimentari nel corso della giornata lavorativa e agire sia sulla domanda sia sull’offerta:
– incoraggiando i ristoratori a migliorare la qualità nutrizionale del cibo da loro proposto offrendo menu e piatti equilibrati;
– informando i dipendenti così che possano avere una migliore comprensione e migliorare la loro dieta.
Nei paesi aderenti sono state molte le iniziative atte a incrementare la consapevolezza dedicate ai dipendenti all’interno delle loro aziende e ai ristoratori: sessioni di formazione, campagne di accrescimento della consapevolezza con distribuzione di poster, guide pratiche mirate a ogni target specifico, diffusione di newsletter, sito paneuropeo ecc. Sono stati realizzati un totale di oltre 150 strumenti di comunicazione, e 4,2 milioni di dipendenti, 185 mila aziende e 352 mila ristoranti hanno tratto beneficio dell’accresciuta consapevolezza.
Per i ristoratori sono state pubblicate raccomandazioni atte a migliorare la qualità nutrizionale dei piatti da loro offerti:
– privilegiare metodi di cottura senza grassi (a vapore, arrosto, alla griglia);
– non mettere la saliera sui tavoli (Belgio);
– offrire piatti con due porzioni (Italia);
– ampliare l’offerta di insalate/verdure crude, in special modo quelle condite con olio di oliva o con olio di vinaccioli (Repubblica Ceca);
– indicare chiaramente nel menu i piatti più salutari (Spagna);
– utilizzare il modello vassoio per informare i consumatori riguardo la composizione di un pasto ben equilibrato (Svezia), ecc.
Alcuni consigli sono stati elaborati anche per i dipendenti:
– limitare l’assunzione di grassi e preferire oli vegetali;
– sostituire i grassi saturi (che accrescono i fattori di rischio cardiovascolare) con quelli insaturi, come l’olio di oliva;
– assumere almeno cinque porzioni di frutta e verdure nel corso della giornata;
– scegliere come dessert della frutta fresco alternandolo con dei latticini, ecc.
Nella Repubblica Ceca Edenred ha lanciato l’applicazione Ticketka, un motore di ricerca utilizzabile per individuare in modo veloce gli esercizi aderenti alla rete Food. Per integrare l’applicazione, “Ticketka ha sviluppato un sito web dove gli utilizzatori possono inserire le loro abitudini alimentari e alcuni dati personali al fine di ricevere dei consigli che corrispondono ai loro profili.
In Portogallo Edenred ha pubblicato un libro intitolato Alimentação Intelligente (Mangiare in modo intelligente spendendo meno) in collaborazione con il Ministero della Sanità. Il volume presenta consigli, ricette e buoni affari per adottare una dieta più equilibrata salvaguardando il proprio potere d’acquisto.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.