Comprendere il rapporto che c’è tra le persone e il proprio contesto abitativo significa accrescere le conoscenze, accelerare i processi di evoluzione, promuovere una nuova cultura, contribuire a migliorare la vita di tutti i giorni, per permettere alle persone di realizzare i propri progetti.
Questa è la motivazione che ha spinto Leroy Merlin a realizzare in collaborazione con Doxa l’Osservatorio sulla Casa, un progetto continuativo che ruota attorno al mondo della casa con l’obiettivo di raccogliere informazioni, comprendere le necessità e i cambiamenti degli stili abitativi degli italiani oltre a mettere in evidenza l’andamento e lo sviluppo del settore.
L’Osservatorio fornisce dati e informazioni per immaginare la casa di domani in modo concreto e realizzabile.
In occasione della presentazione dell’Osservatorio, viene lanciato un concorso d’idee, in palio un montepremi totale di 10 mila euro. Il premio sarà assegnato a coloro che meglio sapranno interpretare le necessità dell’abitare moderno, utilizzando i suggerimenti emersi dall’Osservatorio sulla casa.
Promotori del programma sono Società Umanitaria e Leroy Merlin, quest’ultima in qualità di motore del progetto, mette a disposizione dei partecipanti l’Osservatorio da cui trarre le basi per dare concretezza e fattibilità ai progetti presentati.
Il contest, sarà rivolto a studenti universitari motivati e proiettati verso il futuro (Politecnico, Naba, Ied) i nuovi talenti dell’architettura. Il bando di concorso sarà promosso nei circuiti universitari e sui siti di architettura.
La casa per gli italiani è molto importante, è luogo degli affetti e delle emozioni, delle relazioni per questo per noi è molto importante capire le necessità delle persone per aiutarle a realizzare i loro progetti di casa – ha commentato Thomas Bouret, amministratore delegato di Leroy Merlin Italia per questo mettiamo a disposizione i dati che l’Osservatorio ci offre a tutti coloro che operano nel settore ma soprattutto agli studenti che vorranno cogliere l’opportunità di progettare la casa di domani. Per noi l’Osservatorio sulla Casa è un progetto importante e continuativo.
L’OSSERVATORIO: I GRANDI TEMI
I cambiamenti sociali degli ultimi anni e la diffusione di soluzioni tecnologiche, hanno contribuito a cambiare gli elementi che rendono prestigiosa la casa. Non sono più la presenza della portineria, il posizionamento nel centro della città o ancora il fatto di abitare in una casa d’epoca a dare valore all’abitazione. Oggi, il valore è rappresentato dall’abitare in una casa comoda, funzionale, moderna, evoluta in termini di tecnologia e domotica, innovativa nell’utilizzo dei materiali, a basso impatto ambientale e consumi ridotti, ecologica, con soluzioni alla moda (es. orti verticali), attenta alla salute.
CASA COMODA DA VIVERE
La casa è il luogo adatto alle persone che la abitano, che corrisponde al loro stile di vita, alle loro abitudini e quelle della loro famiglia. Sono sempre più importanti gli aspetti legati alla sicurezza intesa come tranquillità e capacità di proteggere rendendo più facile la vita ad anziani e bambini.
CASA CAPACE DI FARTI RISPARMIARE
È una casa più efficiente, con costi di gestione ridotti che produce lenergia necessaria per ottimizzare i consumi. La tecnologia, è oggi alla portata di tutti ma le informazioni disponibili non sono molte. La casa di domani viene immaginata dotata di elementi di innovazione oggi disponibili ma considerati un po’ “elitarie” (sistema di illuminazione sensibile alla luce e alla presenza di persone nell’ambiente, connessione a distanza con servizi di assistenza, elettrodomestici da comandare a distanza).
CASA ATTENTA ALLA SALUTE
Il 26% degli italiani soffre di patologie legate alla qualità dell’aria e il 7% soffre di patologie legate a problemi di mobilità. La casa di oggi e di domani diventa un luogo più naturale, più confortevole e più sano. Dovrà essere allegra, luminosa, ben isolata dal punto di vista temico-acustico, con un adeguato numero di finestre e balconi, una buona qualità dell’aria e dell’acqua, costruita con materiali di qualità.
CASA RISPETTOSA DELL’AMBIENTE
Una casa progettata in armonia con lambiente e in cui si vive meglio. Il concetto di ecosostenibilità è sempre più importante. Questo argomento risulta essere piuttosto difficile da affrontare ma, può essere il mezzo per migliorare la propria vita e quella delle generazioni future.