Certificazione Lean Six Sigma Green Belt

Per crescere negli affari e vincere sui concorrenti è fondamentale sia comprendere velocemente l’esistenza e la complessità di un problema oppure la possibilità che esso possa verificarsi entro un certo periodo di tempo e con determinate caratteristiche sia agire di conseguenza e rapidamente per risolverlo o prevenirlo. Inoltre, per stimolare la crescita e avere successo sulla concorrenza è altresì importante evitare o ridurre gli sprechi, gli inconvenienti e gli sbagli perfezionando le prestazioni aziendali e incrementando la qualità dei processi, dei servizi e dei prodotti. Ma come fare per ottenere tutto ciò? La risposta a tale domanda è la metodologia Lean Six Sigma, un sistema concettuale che mette insieme le nozioni basilari e i mezzi indispensabili per realizzarle dell’ideologia di produzione efficiente Lean Production e del piano di gestione per la qualità Six Sigma.

Si tratta di un metodo intellettuale da impiegare con rigore e coerenza per gestire le risorse aziendali in maniera ottimale così da diminuire i costi, i guasti e i difetti e aumentare la qualità, la credibilità e la competitività dell’impresa. In particolare, il programma Six Sigma è incentrato sull’analisi e l’ottimizzazione dei processi produttivi per ridurne la variabilità attraverso delle specifiche tecniche di gestione. A tal proposito, nei prossimi paragrafi impariamo a conoscere la certificazione Lean Six Sigma Green Belt rilasciata da Leanprove: Cos’è, Come si Ottiene, a Cosa Serve.

Che cos’è la certificazione Lean Six Sigma Green Belt?

Al giorno d’oggi è importante dimostrare le proprie competenze professionali e aumentare la propria credibilità ottenendo delle certificazioni rinomate e riconosciute in campo internazionale da poter mostrare all’occorrenza, ad esempio, per rassicurare e intrigare i selezionatori, i datori di lavoro e i clienti. A questo proposito, può essere un’ottima idea conquistare la certificazione Lean Six Sigma Green Belt per diventare degli esperti nei principi avanzati della metodologia Lean Six Sigma ed essere in grado di guidare o partecipare a dei progetti di miglioramento aziendale. In effetti, molte imprese applicano gli standard Lean Six Sigma e i lavoratori certificati possono garantirne la conformità.

Più nel dettaglio, chi ottiene la certificazione Lean Six Sigma Green Belt può lavorare a supporto o sotto la supervisione dei professionisti Lean Six Sigma Black Belt raccogliendo e analizzando dati misurabili e affidabili, studiare e risolvere delle problematiche inerenti alla qualità e partecipare a dei progetti per migliorarla. Al riguardo, i settori professionali cui è possibile accedere certificandosi sono molteplici, ad esempio, l’ambito e-commerce, il settore bancario, la sfera automobilistica, il campo militare, il ramo alberghiero e così via.

Come si ottiene

Per ottenere la certificazione Lean Six Sigma Green Belt bisogna superare un apposito esame del libro chiuso della durata di 3 ore e costituito da 100 quesiti a scelta multipla cui è possibile accedere senza possedere dei particolari prerequisiti tranne una minima esperienza lavorativa retribuita. Talvolta, l’esame può includere delle domande aggiuntive che però non vengono valutate nel conteggio finale per superarlo. Nel dettaglio, il test prevede all’incirca 20 quesiti per ogni sezione in cui è suddiviso, viene somministrato sia sul Web dai fornitori autorizzati sia nei centri accreditati che sono situati in tutto il mondo e risulta superato soltanto raggiungendo un punteggio minimo di risposte esatte pari al 70% del totale.

Nel caso in cui si decida di rivolgersi a un centro approvato è possibile scegliere se svolgere l’esame al pc oppure con carta e penna. Comunque sia, è importante arrivare in anticipo per identificarsi attraverso la procedura check-in. Fra le altre informazioni utili, è bene porre l’accento sul fatto che pur non essendo obbligatorio studiare in una scuola per prepararsi all’esame di sicuro aiuta molto frequentare un buon corso presso un istituto certificato oppure essere formati da un trainer qualificato o seguire un programma aziendale pertinente. Inoltre, per arrivare più preparati al test è anche favorevole aver già fatto delle esperienze lavorative in ambito Lean Six Sigma e applicazione di progetti nonché aver sostenuto una verifica informale priva di supervisione ufficiale.

A che cosa serve

La certificazione Lean Six Sigma Green Belt serve a dimostrare il superamento dell’esame certificato e l’aggiornamento dei professionisti che la conseguono considerandolo “attuale” per un periodo di ben tre anni nonché a influenzare positivamente la carriera futura, il rendimento lavorativo e le capacità di business e di analisi. Inoltre, la certificazione Lean Six Sigma Green Belt può essere inserita nel curriculum e mostrata nei profili online, per esempio, sul servizio web di rete sociale LinkedIn, così da potersi candidare a importanti posizioni manageriali contraddistinte da stipendi eccellenti. Infine, tale certificazione è l’ideale per chi ha un’esperienza lavorativa di almeno tre anni e desidera comprovare la propria conoscenza dei principi e degli strumenti della metodologia Lean Six Sigma per conquistare le organizzazioni, i fornitori e i clienti che rispettano gli standard di quest’approccio sistematico.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.