Nel 2050 sulle strade viaggeranno 2 miliardi di veicoli in più e raggiungeremo così i 4 miliardi di auto circolanti. Già nel 2010, la Cina ha registrato il più lungo ingorgo al mondo: 11 giorni. Il modello di mobilità che abbiamo conosciuto fino a oggi non è più sostenibile, e sono necessarie partnership cross-settoriali per sviluppare nuove soluzioni di trasporto. Se ne è parlato alla sede del prestigioso quotidiano britannico The Guardian, in un evento sponsorizzato da Ford.
In questa videointervista, uno dei relatori del dibattito, Fabio Orecchini (coordinatore della sezione Sistemi per lEnergia e la Mobilità del Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile dellUniversità di Roma La Sapienza) espone i fondamentali del proprio approccio allapporto che le energie possono offrire allo sviluppo di un nuovo modello di mobilità sostenibile. Un mondo in cui telecomunicazioni, elettricità, energia e trasporti dovranno integrarsi in una sorta di rete delle reti.