Tesla sta vivendo un periodo davvero fortunato. L’azienda californiana produttrice di auto elettriche sta incantando i mercati finanziari di tutto il mondo, pronti a scommettere su quel che sarà. Il CEO Elon Musk si gode questo momento fortunato, dopo che nel mese di aprile, la sua attività è diventata la prima in America del settore auto a registrare ottimi risultati in Borsa, con un valore di 51,5 miliardi di dollari. In un colpo solo ha potuto così superare e distaccare nettamente General Motors e Ford che sono ferme rispettivamente a 50,1 e 44,7. Da mesi Tesla non si ferma, non arresta il suo fortunato cammino: nel giro degli ultimi 4 anni infatti è stata registrata una crescita che è addirittura superiore al 70%.
Sorpasso con meno auto prodotte
Ma che cosa si nasconde dietro a questo sorprendente sorpasso? I numeri di Tesla lasciano ben sperare in vista del futuro. A oggi infatti ha ottenuto massimi risultati andando a produrre nell’ultimo anno appena 84mila auto. Ford e GM invece sono giunte fino a quota 6,6 e 10 milioni. Dall’altra parte però i media fanno notare che i debiti sono altissimi, con un fatturato di 7 miliardi di dollari per poi perderne 700 milioni. Ma Tesla ha un vantaggio su tutte le altre aziende: sa produrre auto elettriche, ha massima esperienza nel settore batterie e questo potrebbe darle un netto vantaggio.
Il mercato sa bene che l’auto elettrica è la vera risposta del futuro, e diventerebbe la chiave per superare i brand leader nella produzione di auto. Molte grandi case automobilistiche infatti rischierebbero di dover rinunciare all’esperienza che hanno accumulato negli anni, trovandosi impreparati. Senza contare che Tesla vanta anche la collaborazione con la Gigafactory, che è destinata a diventare produttrice di batterie di elevata durata con un prezzo sempre più basso.
La rincorsa a Tesla
Tesla ha un netto vantaggio e questo lo dimostrano le intenzioni di molte altre aziende leader nel settore. Non a caso tra i tanti programmi annunciati, in primo luogo da Volkswagen, è emerso che le case automobilistiche vogliono iniziare a introdurre una quota di auto elettriche. E mentre loro si preparano per “adeguarsi” e stare al passo con i tempi, Tesla punta tutto sul lancio della Model 3, macchina che verrà messa in vendita a un prezzo base di 35mila dollari. E in futuro si lavorerà per moltiplicare di almeno 10 volte il livello produttivo attuale: Musk ci crede davvero!